.
- .Aspetti generali
- .Calcolo della distanza di rispetto
- .Applicazioni per la caratterizzazione di sorgenti nell'ambiente esterno
- .Applicazioni per l'elaborazione di file dati da misure di esposizione
- .Applicazioni a supporto della riduzione a conformità
- .Procedure e metodologie schematiche
- .Valutazione del campo magnetico di una saldatrice (pdf)
- .Valutazione del campo magnetico di uno stimolatore transcranico (pdf)
- .Valutazione del campo magnetico di gradiente in risonanza magnetica (pdf)
- .Esposizione dovuta al movimento in un campo magnetostatico (pdf)
- .Documentazione per approfondimenti tecnici
- .Introduzione alla dosimetria (pdf)
- .Incertezza da perturbazione (pdf)
- .Incertezza da prossimità (pdf)
- .Esposizione in RM (pdf)
- .Protocollo elettrobisturi (pdf)
- .Riduzione dell'esposizione (pdf)
- .Presentazioni
- .Giornata finale BRIC 2016
-
. Andreuccetti - Aspetti generali (pdf, 507.96 kB)
-
. Andreuccetti -EHP200 (pdf, 165.76 kB)
-
. Bogi - Procedura laser (pdf, 2.05 MB)
-
. Calcagnini - Riferimenti normativi e regolatori (pdf, 1.05 MB)
-
. Di Liberto - ELB e RM (pdf, 3.00 MB)
-
. Falsaperla - Evento di formazione informazione (pdf, 1.19 MB)
-
. Locandina 2016 (pdf, 326.24 kB)
-
. Mattei - Case_studies (pdf, 2.23 MB)
-
. Pinto - Ottiche PAF (pdf, 5.01 MB)
-
. Zoppetti - Conduttori_indefiniti (pdf, 911.70 kB)
-
. Zoppetti - Interpolazione (pdf, 766.29 kB)
-
- .Giornata finale BRIC 2019
-
. Bogi - Valutazione dei rischi in ambiente professionale (pdf, 2.07 MB)
-
. Censi - La compatibilità elettromagnetica dei dispositivi medici (pdf, 2.29 MB)
-
. Comelli - Strumenti WEB per la valutazione dei rischi (pdf, 1.58 MB)
-
. Falsaperla - Obiettivi del progetto BRIC 19 – ID 28 (pdf, 1.07 MB)
-
. Franci - I sistemi di telefonia 5G (pdf, 1.76 MB)
-
. Locandina 2019 (pdf, 680.32 kB)
-
. Zoppetti - Caratterizzazione di sorgenti in ambiente professionale (pdf, 768.21 kB)
-
- .Aspetti generali
- .Procedure e metodologie schematiche
- .Indicazioni operative per la valutazione del rischio in lavoratori portatori di DMIA
- .Strumenti di calcolo
- .Ricognizione e caratterizzazione di sorgenti
- .Case report: RFID (pdf)
- .Case report: UMTS e LTE (pdf)
- .Presentazioni
- .Giornata finale BRIC 2016
-
. Andreuccetti - Aspetti generali (pdf, 507.96 kB)
-
. Andreuccetti -EHP200 (pdf, 165.76 kB)
-
. Bogi - Procedura laser (pdf, 2.05 MB)
-
. Calcagnini - Riferimenti normativi e regolatori (pdf, 1.05 MB)
-
. Di Liberto - ELB e RM (pdf, 3.00 MB)
-
. Falsaperla - Evento di formazione informazione (pdf, 1.19 MB)
-
. Locandina 2016 (pdf, 326.24 kB)
-
. Mattei - Case_studies (pdf, 2.23 MB)
-
. Pinto - Ottiche PAF (pdf, 5.01 MB)
-
. Zoppetti - Conduttori_indefiniti (pdf, 911.70 kB)
-
. Zoppetti - Interpolazione (pdf, 766.29 kB)
-
- .Giornata finale BRIC 2019
-
. Bogi - Valutazione dei rischi in ambiente professionale (pdf, 2.07 MB)
-
. Censi - La compatibilità elettromagnetica dei dispositivi medici (pdf, 2.29 MB)
-
. Comelli - Strumenti WEB per la valutazione dei rischi (pdf, 1.58 MB)
-
. Falsaperla - Obiettivi del progetto BRIC 19 – ID 28 (pdf, 1.07 MB)
-
. Franci - I sistemi di telefonia 5G (pdf, 1.76 MB)
-
. Locandina 2019 (pdf, 680.32 kB)
-
. Zoppetti - Caratterizzazione di sorgenti in ambiente professionale (pdf, 768.21 kB)
-
- .Sistemi laser
- .Procedura valutazione sistemi laser (sul Portale Agenti Fisici)
- .Guida all'utilizzo della procedura rischio laser (sul Portale Agenti Fisici)
- .Impianti per saldatura
- .Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature in funzione di tipologia e corrente di saldatura (sul Portale Agenti Fisici)
- .Introduzione al Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature in funzione di tipologia e corrente di saldatura (sul Portale Agenti Fisici)
- .Presentazioni
- .Giornata finale BRIC 2016
-
. Andreuccetti - Aspetti generali (pdf, 507.96 kB)
-
. Andreuccetti -EHP200 (pdf, 165.76 kB)
-
. Bogi - Procedura laser (pdf, 2.05 MB)
-
. Calcagnini - Riferimenti normativi e regolatori (pdf, 1.05 MB)
-
. Di Liberto - ELB e RM (pdf, 3.00 MB)
-
. Falsaperla - Evento di formazione informazione (pdf, 1.19 MB)
-
. Locandina 2016 (pdf, 326.24 kB)
-
. Mattei - Case_studies (pdf, 2.23 MB)
-
. Pinto - Ottiche PAF (pdf, 5.01 MB)
-
. Zoppetti - Conduttori_indefiniti (pdf, 911.70 kB)
-
. Zoppetti - Interpolazione (pdf, 766.29 kB)
-
- .Giornata finale BRIC 2019
-
. Bogi - Valutazione dei rischi in ambiente professionale (pdf, 2.07 MB)
-
. Censi - La compatibilità elettromagnetica dei dispositivi medici (pdf, 2.29 MB)
-
. Comelli - Strumenti WEB per la valutazione dei rischi (pdf, 1.58 MB)
-
. Falsaperla - Obiettivi del progetto BRIC 19 – ID 28 (pdf, 1.07 MB)
-
. Franci - I sistemi di telefonia 5G (pdf, 1.76 MB)
-
. Locandina 2019 (pdf, 680.32 kB)
-
. Zoppetti - Caratterizzazione di sorgenti in ambiente professionale (pdf, 768.21 kB)
-
Campi elettromagnetici
Il metodo del picco ponderato - Aspetti generali
Valori di Azione del D.Lgs.159/2016 integrati con i livelli di riferimento ICNIRP-2014
Vedi anche la discussione di esempi basati su forme d'onda provenienti da misure reali o costruite ad hoc
Specifiche del filtro per l'indice di picco ponderato
per l'induzione magnetica,
relativo agli effetti sensoriali,
calcolato nel dominio della frequenza
Intervallo di frequenze [Hz] |
D.Lgs.159/2016 VA inferiori+ICNIRP-2014 Controlled Reference Levels | |||
---|---|---|---|---|
Valore limite [T rms] |
Funzione peso Frequency Domain / PiceWise Linear |
Funzione peso Frequency Domain / RC Function |
||
Ampiezza [T-1 pk] | Fase [°] | Guadagno complesso [T-1 pk] | ||
0 < f < $2/3$ | $$0.3/f$$ | $${5\√2f}/3\±3dB$$ | $$+90\±90$$ | $${5000\√2}{jf(2/3+jf)(300+jf)}/{(8+jf)(25+jf)(3000+jf)}$$ |
$2/3$ ≤ f < 8 | $$0.2/f^2$$ | $${5\√2f^2}/2\±3dB$$ | $$+180\±90$$ | |
8 ≤ f < 25 | $$0.025/f$$ | $$20\√2f\±3dB$$ | $$+90\±90$$ | |
25 ≤ f < 300 | $$0.001$$ | $$500\√2\±3dB$$ | $$0\±90$$ | |
300 ≤ f < 3000 | $$0.3/f$$ | $${5\√2f}/3\±3dB$$ | $$+90\±90$$ | |
3000 ≤ f < 10M | $$0.0001$$ | $$5000\√2\±3dB$$ | $$0\±90$$ |
Specifiche del filtro per l'indice di picco ponderato
per l'induzione magnetica,
relativo agli effetti sanitari,
calcolato nel dominio della frequenza
Intervallo di frequenze [Hz] |
D.Lgs.159/2016 VA superiori+ICNIRP-2014 Controlled Reference Levels | |||
---|---|---|---|---|
Valore limite [T rms] |
Funzione peso Frequency Domain / PiceWise Linear |
Funzione peso Frequency Domain / RC Function |
||
Ampiezza [T-1 pk] | Fase [°] | Guadagno complesso [T-1 pk] | ||
0 < f < 3000 | $$0.3/f$$ | $${5\√2f}/3\±3dB$$ | $$+90\±90$$ | $${5000\√2jf}/{3000+jf}$$ |
3000 ≤ f < 10M | $$0.0001$$ | $$5000\√2\±3dB$$ | $$0\±90$$ |
Espressione generale dell'indice di picco ponderato calcolato nel dominio della frequenza
$$WPI=Max[WP(t)]$$ |
$$WP(t)=\√{WP_x^2(t)+WP_y^2(t)+WP_z^2(t)}$$ |
$$WP_{x,y,z}(t)=∑_i{B_{x,y,z}(f_i)}/{B_L(f_i)\√2} cos[2\π f_it+\θ_{x,y,z}(f_i)+ \φ(f_i)]$$ |